Sistema di monitoraggio dell’impatto olfattivo – TOM

I Sistemi Olfattivi Artificiali (SOA), meglio noti come nasi elettronici, applicati al monitoraggio in continuo delle emissioni dalle sorgenti di un impianto, consentono la realizzazione di un sistema esperto che rappresenta in tempo reale l’impatto olfattivo sul territorio circostante, calcolato mediante un modello matematico di dispersione.

Sistema di monitoraggio dell’impatto olfattivo 1I nasi elettronici, installati sulle sorgenti dell’impianto o al perimetro dello stesso, forniscono la concentrazione di odore emessa e quindi il flusso di odore necessario al modello matematico per calcolare il pennacchio emissivo istante per istante, sulla base delle condizioni meteoclimatiche trasmesse dalla centralina installata sull’impianto.

Il sistema esperto rappresenta uno strumento indispensabile per il gestore dell’impianto, che riceve in tempo reale le informazioni utili alla gestione delle attività quotidiane e degli eventi eccezionali in termini di impatto olfattivo sul territorio.
Il programma consente di verificare ed eventualmente convalidare le segnalazioni di molestia olfattiva per confronto con i dati registrati nello storico.

Sistema di monitoraggio dell’impatto olfattivo 2
La possibilità di ricevere messaggi di allarme sul cellulare nel caso di superamento dei limiti fissati, come pure la visualizzazione delle informazioni su un sito web dedicato con accesso riservato rendono il sistema esperto la soluzione ottimale per ogni impianto con problematiche di odori.