Modelli di dispersione

Modelli di dispersione

Modelli di dispersione Per la valutazione dell’impatto olfattivo presso i ricettori sensibili il riferimento nazionale è rappresentato dalle Linee guida della Regione Lombardia: “Linee guida per la caratterizzazione e l’autorizzazione delle emissioni gassose in...
Misura dell’odore con naso elettronico

Misura dell’odore con naso elettronico

Misura dell’odore con naso elettronico Il naso elettronico, più correttamente denominato IOMS (Intrumental Odour Monitoring System), è un dispositivo per la valutazione in continuo dell’impatto olfattivo che permette di misurare il fastidio arrecato da sorgenti...
Studio delle componenti odorigene mediante GC/O

Studio delle componenti odorigene mediante GC/O

Studio delle componenti odorigene mediante GC/O L’abbinamento dell’olfattometria alla gascromatografia (GC/O) permette di individuare le sostanze più importanti dal punto di vista della percezione olfattiva presenti nel campione e può essere applicata sia alle...
Analisi di speciazione GC/MS

Analisi di speciazione GC/MS

Analisi di speciazione GC/MS La caratterizzazione chimica delle emissioni e immissioni odorigene richiede una strumentazione sofisticata, in grado di garantire una sensibilità elevata, tale da rilevare la presenza in tracce di sostanze osmogene a bassissima soglia di...
Analisi Olfattometriche

Analisi Olfattometriche

Analisi Olfattometriche Per la misurazione della concentrazione di odore si ricorre all’analisi olfattometrica secondo la norma UNI EN 13725:2004: “Qualità dell’aria – Determinazione della concentrazione di odore mediante olfattometria dinamica”.La norma è la...