Industrie

Lindustriee industrie possono produrre emissioni maleodoranti nell’ambiente circostante che devono essere mitigate. La misura quantitativa chimica e sensoriale di tali emissioni è di supporto nella valutazione dell’impatto odorigeno e dell’efficienza dei presidi impiegati.
In mancanza di una normativa nazionale sugli odori Osmotech applica le Linee Guida e le Leggi Regionali attualmente in vigore (Regione Lombardia Dgr n. IX/3018, Regione Puglia 16/04/2015 n. 23).
Industrie 1I prodotti dell’industria possono presentare caratteristiche organolettiche sgradite a causa dei processi di produzione, delle materie prime o di caratteristiche intrinseche al prodotto. La caratterizzazione chimica e sensoriale dell’emissione odorigena di tali manufatti è estremamente utile per comprendere le cause dell’odore molesto e quindi eliminarle.

Osmotech interviene nelle seguenti fasi:

Progettuale

  • Consulenza per la definizione della tipologia degli impianti di abbattimento.
  • Valutazione preventiva degli impatti sul territorio.
  • Elaborazione di modelli predittivi di dispersione dell’odore.
  • Consulenza per la predisposizione di piani e programmi di controllo.
  • Indagini sensoriali in campo per la definizione del “bianco” ambientale.

Realizzativa

  • Consulenza per la definizione delle specifiche di campionamento ed analisi per i controlli prescritti dagli Enti.
  • Attuazione di campagne analitiche per il collaudo e la messa a punto dei processi e degli impianti di abbattimento.
  • Monitoraggio delle emissioni odorigene.

Di conduzione

  • Identificazione dei traccianti odorigeni.
  • Consulenza per l’individuazione delle priorità e degli interventi migliorativi da adottare per la minimizzazione dell’impatto odorigeno.
  • Ottimizzazione delle procedure e dei controlli (per processi e presidi ambientali).
  • Formazione del personale addetto alla conduzione dei presidi ambientali.
  • Sistemi esperti di supervisione e controllo in continuo gestibili via WEB.